
Le Compagnie Tradizionali

Le compagnie tradizionali si rapportano al cliente attraverso varie forme di intermediazione: agenzie e agenti d'assicurazione. I vantaggi di rivolgersi a una compagnia tradizionale, che opera quindi attraverso intermediari, hanno principalmente a che vedere con il rapporto di fiducia che si genera nell'interazione faccia a faccia. L'instaurarsi di una relazione permette la valutazione delle esigenze personali del cliente, trova un'importante espressione nel momento della firma del contratto e una potente riaffermazione anche in occasione della liquidazione del danno.
Un secondo elemento è poi il radicamento sul territorio: la rete delle agenzie, la cui distribuzione capillare fa in modo che ce ne sia sempre una sotto casa, rimane uno dei principali punti di forza delle compagnie tradizionali. Il principale svantaggio risiede alla voce costi: l'apparato di intermediazione si fa ovviamente sentire al momento del pagamento del premio, con un sovrapprezzo che può andare dal 30% fino al 70%.