Il Premio RCA

02.10.2013 22:55

Il Premio RCA è l’importo che una Compagnia Assicurativa richiede per una copertura (obbligatoria art.122 CdA) a fronte della prestazione di un servizio che la stessa presterà soltanto al verificarsi di un determinato evento incerto ed imprevedibile (il sinistro) nell’arco di una annualità assicurativa.

Non essendo possibile prevedere il futuro, il premio viene calcolato tramite delle stime basate su alcune variabili. Non tutti gli assicurati,sulla base delle proprie caratteristiche, hanno la stessa probabilità di causare incidenti. Sarebbe quindi ingiusto avere tariffe identiche per tutti i clienti.


Le più importanti variabili Tariffarie

  • Residenza del proprietario

Non tutte le città sono uguali in termini di rischio incidente. È logico che circolare in auto in una grande città è più rischioso di guidare in un tranquillo paesino di montagna: la percentuale di incidenti in una grande città è di gran lunga superiore rispetto a quella del paesino di montagna. Ecco perché chi abita in una grande città paga più di chi abita ha la residenza in altre zone.

  • Età del proprietario

Le statistiche provano che i giovani fino ad una certa età (circa 26 anni) sono quelli che provocano più incidenti, di conseguenza per tali soggetti le Compagnie propongono dei premi più alti.

  • La classe bonus malus & Sinistri negli ultimi 5 anni

La classe di Bonus Malus e la Storia Assicurativa sono due variabili che identificano direttamente la qualità e la persistenza nel tempo della stessa di una persona alla guida. Per tale motivo queste vengono considerate come variabili fondamentali nel calcolo del Premio RCA.

  • Potenza del veicolo

Si tratta di un parametro molto importante per la classificazione dei rischi di incidente. In generale, l’aumentare della potenza in cavalli dell’auto fa aumentare il premio finale.

Sulla base di queste informazioni si costituiscono dei gruppi omogenei ai quali viene applicato lo stesso premio, che appunto aumenta in base alla probabilità di causare o essere coinvolti in un sinistro.

In conclusione, va ricordato che sui premi RCA ci sono i cosiddetti oneri fiscali: un’imposta del 12,50% (che può essere variata dalle Provincie in un range compreso tra -3,5% e +3,5%) e l’aliquota del 10,50% Servizio Sanitario Nazionale, che la compagnia di assicurazione versa allo Stato, per compensare i costi sostenuti dalle strutture sanitarie per la cura ed il ricovero degli infortunati in incidenti stradali.

—————

Indietro