
- Assicurato: Soggetto il cui interesse viene tutelato dalla Compagnia Assicurativa.
- Carta Verde: Documento che attesta l'estensione della medesima copertura assicurativa R.C.A. all'estero "esclusivamente nei paesi indicati sulla stessa".
- Classe C.U.: Classe di Conversione Universale ovvero la classe di merito riconosciuta da tutte le Compagnie Assicurative.
- Contraente: Soggetto che stipula il contratto di Polizza.
- Franchigia: somma pattuita che rimane a carico dell'assicurato per ogni sinistro.
- Indennizzo: somma che la Compagnia paga al proprio Assicurato per ogni sinistro.
- Massimale: importo massimo fino a concorrenza del quale la Compagnia Assicurativa si obbliga a pagare un indennizzo.
- Polizza: contratto stipulato tra la Compagnia Assicurativa e l'Assicurato.
- P.R.A: Pubblico Registro Automobilistico.
- Premio: somma dovuta dal Contraente alla Compagnia Assicurativa per la prestazione della copertura assicurativa.
- R.C.A.: abbreviazione di Responsabilità Civile Auto, copertura assicurativa obbligatoria utile alla copertura dei danni arrecati a terzi soggetti derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore.
- Risarcimento: somma corrisposta dalla Compagnia Assicurativa al terzo danneggiato in caso di incidente.
- Rivalsa: diritto della Compagnia Assicurativa nei confronti dell’Assicurato di recuperare l’importo pagato ai terzi danneggiati nei casi in cui la Compagnia stessa avrebbe avuto diritto di rifiutare o di ridurre la propria prestazione.
- Scoperto: percentuale di danno che rimane a carico dell'Assicurato.
- Sinistro: evento che provoca un danno.
- Valore del Veicolo: prezzo di listino del veicolo.
- Valore Commerciale: valore del veicolo considerato in un determinato momento.